Informazioni aggiuntive
Peso | 1.39 kg |
---|
15,01€
CANNONAU DI SARDEGNA Denominazione di origine controllata
SU SOI è un Cannonau in purezza, di colore rosso rubino profondo. Nel profumo ricco e complesso, emergono 3 diverse note, dalla frutta nera alla ciliegia, alle spezie con noce moscata e cacao, alla floreale con la viola. In retrolfazione torna il sentore di sottobosco con frutti neri misti a cacao. Sapore armonioso con corpo elegante e di grande concentrazione, mantiene le sensazioni espresse al naso con tannini morbidi. Si consiglia un abbinamento con arrosti di carne, fegato di vitello, anitra arrosto, formaggi stagionati e soprattutto i piatti tipici della cucina Sarda.
Colore: Rosso con note violacee.
Profumo: è caratterizzato da note di fiori macerati, confettura di amarene, suggestioni balsamiche, cuoio, pepe, buone note minerali e fruttate a bacca rossa , vaniglie, note speziate di notevole persistenza.
Sapore: Giunge morbido al palato, anche se poi sprigiona un tannino deciso ma dolce, la freschezza lo sostiene e gli conferisce stoffa. Vellutato e morbido nella sua trama elegante. Si abbina bene a piatti di struttura a base di carne ma vanno benissimo anche formaggi stagionati e erborinati.
”Continua”
Uvaggio: 100% Cannonau
Ubicazione vigneto: con esposizione sud/sud-ovest
Densità ettaro: 5.500 ceppi/ettaro
Sistema di allevamento: Guyot / Cordone speronato
Epoca di vendemmia: E’ stata effettuata a mano, a partire dal 5 al 12 Ottobre
Temperatura di fermentazione: 24° C circa con temperatura controllata
Affinamento: per 8 mesi in acciaio e per 6 mesi in bottiglia.
Grado alcolico: 13,5 % vol.
Acidità totale: 5,10 gr/litro
Estratto: 22 gr/litro
Produzione: 15.000 bottiglie
”Chiudi”
8 disponibili
Peso | 1.39 kg |
---|
Quando si sbarca in Gallura, consapevolmente o meno, un’enorme quantità di stimoli sensoriali si attivano e ci costringe ad osservare meglio l’ambiente che ci circonda. Il senso immediatamente coinvolto è la vista e la conseguente percezione è quella di un “MURALES”, un mondo a colori che ci ingloba ed attrae; “La terra usa la vite come strumento di unione con l’uomo, da le informazioni all’uva che alleva con cura, la quale scrive i codici sul suo quaderno, il vino. I sensi preposti alla sua decodifica creano un rapporto viscerale con gli elementi, regalandoci emozioni quasi spirituali con l’obiettivo di aiutarci nell’ inserirci in un sistema perfetto. La terra cerca di insegnarci ad amarla per non farle del male.” La passione per la vite ed il vino sono nell’anima di chi, grazie ad un’attenta gestione, controlla al meglio ciò che la natura offre. Le moderne tecnologie ci permettono, nei vari passaggi, dall’uva al mosto…al vino…alla bottiglia, di conquistarne, pregio, eleganza ed equilibrio.
You are not logged in
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.